» 2009-05-19 16:36 |
Arrivano virus che uccidono tumori |
Geneticamente modificati da ricercatori italiani |
![]() |
evvai! La ricerca italiana in campo medico segna un altro passo in avanti.
Quando le modificazioni genetiche servono a qualcosa…anziché sprecare tempo a modificare geneticamente i pomodori affinché non marciscano subito, ove sarebbe sufficiente fare meno culture intensive -la Terra ha risorse non illimitate in qualsiasi campo- per consumarne la giusta quantità.
… e l’età. Chissà perché tempo fa -all’epoca dei tagli all’istruzione e alla ricerca- vi è stato un fiorire di dibattiti sullo scandalo, giornalisticamente parlando, che la ricerca universitaria in Italia non sia in mano ai giovani; come se bastasse avere, a detta dei profani, un’età giovane anagraficamente, essere appena laureati, tanta voglia di spaccare il mondo, il numero di anni per laurearsi, e… e… la quantità di bagaglio nozionistico?
Il prof. Piero Anversa ha lavorato per trent’anni prima di ottenere risultati tangibili nella CSC; stesso discorso per la prof.ssa Gabriella Campadelli-Fiume dell’Universita’ di Bologna. Lo stesso motivo per cui l’età è un fattore negativo nei concorsi universitari, quando in realtà l’unico motivo è il maggior controllo sui giovani in cerca di sistemazione, mentre su coloro che possiedono più esperienza il controllo è certamente minore a causa della maggior capacità di autocritica di questi ultimi.
Così come l’età è ancora una misura discriminatoria.